Concorso Sara Acquarone

Il concorso RAD tutto italiano che si svolge ogni anno durante la Scuola Estiva.

Chi era Sara Acquarone

Sara Bertone era nata a Torino nel 1914 da una famiglia dell’alta borghesia cittadina e si è spenta nel 2005, a novant’anni, dopo una lunga carriera che, ancora nel 1991, l’ha vista licenziare il volume Invito alla coreografia e partecipare, unica italiana, alla giuria del Concours International de Dance Contemporaine de Paris nel 1992, accanto a star giramondo come Guy Darmet, la Ikeda e Caciuleanu e tenere un memoriale sul prestigioso mensile Les Saisons de la Danse, nel 1993.

Otto mesi dopo la morte, al Dams si discuteva la prima tesi di laurea dedicata a lei: Sara Acquarone, una pioniera nella danza a Torino (autrice la studentessa Giulia Martinetto, relatore il docente Alessandro Pontremoli). Già quel lavoro, che ne metteva in luce il talento debordante e sfaccettato, poneva l’accento sul punto centrale dell’imminente convegno: il tema complesso della modernità. Da quella accesa da Raja Markmann, la sorella di Bella Hutter (raccomandata come maestra di danza da Cesarina Gualino), e stimolata poi dagli spettacoli dei Sakarov, Dalcroze, Kurt Jooss, Anna Sockolof e Mary Wigman, portati da Bella nel Teatro di Torino del famoso tycoon e mecenate. Fino a quella modernità che le ha fatto costruire fin dal 1959 balletti dal dinamisme ensembliste e costumi simili a quelli che andava creando l’americano Nikolais, snaturando il corpo umano, rendendolo arcano e replicante. Piccoli capolavori stimolati dalla consapevolezza espressiva appresa da Mary Wigman a Dresda nel dopoguerra, e dalla ritmica di Dalcroze imparata da Raja Markmann a Torino. Coreografie come Arcano, Masques e Paludisme, che dal 1961 la critica francese d’essai ha adorato e quella torinese a volte snobbato, ferendola non poco. Creazioni d’avanguardia che lei accompagnava con musiche atonali, concrete e dodecafoniche, scelte con la competenza derivata dal diploma in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi.

Stupiva allora, non certo oggi, che accanto al modernismo, Sara praticasse fin dal 1956, prima in Italia, il metodo d’insegnamento della danza classica della Royal Academy of Dance, meritando per questo, tanti anni dopo, l’ambito titolo di Fellow, come Ninette de Valois e Alicia Markova.

La presenza della Royal Academy of Dance in Italia si deve propio a Sara Acquarone, che aveva creduto subito nella validità e serietà del metodo.

Il Concorso

Il concorso Sara Acquarone nasce nel 2000 con l’obiettivo di supportare la crescita dei giovani talenti. Inizialmente riservato unicamente ai candidati di livello Intermediate, la nuova formula prevede partecipanti di tutti i livelli Vocational che abbiano superato nell’anno accademico l’esame con la votazione di Distinction con un punteggio di almeno 78/100.

RAD Italia elargisce ai vincitori premi in denaro che possono quindi essere utilizzati per una reale evoluzione dello studio e/o carriera dello studente.

Il concorso è suddiviso in due categorie: la categoria A è dedicata ai livelli Intermediate Foundation & Intermediate, mentre la categoria B è riservata ai livelli Avanzati.

 

Premi Categoria A

primo premio secondo premio
650€ da utilizzare per un progetto di studio da concordare con RAD Italia
Una settimana di corsi presso la Scuola Estiva RAD Italia dell'anno successivo, inclusi vitto e alloggio

Premi Categoria B

primo premio secondo premio
1500€ da utilizzare per un progetto di studio da concordare con RAD Italia
Una settimana di corsi presso la Scuola Estiva RAD Italia dell'anno successivo, inclusi vitto e alloggio

Concorso Sara Acquarone 2022

Il concorso Sara Acquarone dedicato ai livelli Vocational si svolgerà durante la Scuola Estiva RAD 2022.
Vai all'edizione 2022